CONTROLLO E PREPARAZIONE DELLA MATERIA PRIMA
Una specifica area dell'azienda è dedicata al ricevimento, controllo e stoccaggio delle diverse tipologie di materia prima utilizzata per la fusione del metallo; non solo rottami di rame ed ottone di diverse qualità e pezzature, catodi di rame e pani di zinco ma anche sfridi delle lavorazioni dei nostri clienti e della nostra produzione, garantendo così il recupero totale degli scarti. Recuperiamo infatti il 100% dei nostri scarti e produciamo semilavorati con più del 90% di materia prima da recupero.
FUSIONE
L'azienda dispone di due impianti di colata continua verticale e di impianti statici dedicati alla fusione di leghe speciali. Quantometri automatizzati effettuano continui controlli analitici durante il processo di fusione, garantendo così la corrispondenza alle specifiche di produzione.
ESTRUSIONE
La tipologia di barre e profilati prodotti è ottenuta tramite quattro presse dirette. Grazie all'elevata potenza e contenuto tecnologico permettono la deformazione a caldo dei lingotti provenienti dalla fonderia. L'estrusione può avvenire, a seconda delle dimensioni finali della barra, sia in verghe che in matasse.
TRAFILATURA
La trafilatura consiste nella deformazione a freddo del materiale proveniente dalla fase di estrusione al fine di soddisfare le esigenze della clientela in termini di caratteristiche meccaniche, tolleranze dimensionali e qualità superficiali. Tale processo prevede l'utilizzo di trafile singole o combinate, a carro o a cingolo, che permettono di versare direttamente a magazzino materiale opportunamente confezionato in verghe, rotoli o bobine. È presente anche un reparto di laminazione a freddo per la produzione del nastro di ottone.
Qualità
Riteniamo che la qualità sia un fattore determinante per il successo di un'azienda che coinvolge tutte le fasi del processo produttivo, dai controlli in ingresso delle materie prime fino alla consegna del prodotto finito al cliente. Abbiamo implementato sistemi e procedure di controllo della qualità per monitorare e valutare costantemente la conformità dei prodotti alle specifiche e agli standard stabiliti, collaboriamo e valutiamo periodicamente i fornitori per garantire una catena di approvvigionamento affidabile e di qualità. Il personale dell'azienda viene adeguatamente formato e possiede le competenze necessarie per svolgere le proprie attività in modo efficace. La formazione continua dei dipendenti contribuisce a migliorare le competenze tecniche e la consapevolezza dell’importanza della qualità. Raccogliere e valutare il feedback dei clienti ci permette di identificare eventuali problemi o aree di miglioramento. L'ascolto attento delle esigenze dei clienti ci aiuta a soddisfare le loro aspettative e a fornire prodotti che siano all'altezza delle loro necessità.
MAGAZZINO
Il magazzino automatico si estende su una superficie di 18000m2 su 15 livelli di altezza. I fasci di barra arrivano direttamente dalle macchine produttive e vengono stivati senza l'intervento del personale. I trasloelevatori prelevano in autonomia i fasci da spedire facendoli confluire sulle baie di carico.