Governance

La Governance di Trafilerie Carlo Gnutti S.p.A. costituisce l'insieme di regole,ad ogni livello (leggi, regolamenti, regole interne etc.), che disciplinano la gestione della società stessa, coinvolgendo gli attori principali quali gli azionisti, il Consiglio di amministrazione e il management aziendale e le relazioni che essi intrattengono con tutti gli stakeholders, ossia coloro che detengono un qualunque interesse nella società.

Trafilerie Carlo Gnutti S.p.A., pertanto, conferma che le proprie attività interne ed esterne debbano essere ispirate al rispetto dei principi contenuti nel Codice Etico, documento che rappresenta parte fondante del Modello di Organizzazione,Gestione e Controllo ex D. Lgs. 231/01, nel convincimento che l’etica nella conduzione degli affari sia da perseguire quale condizione del successo dell’impresa.

Modello di organizzazione, gestione e controllo come da D. Lgs. 231/2001 e s.m.i.
Trafilerie Carlo Gnutti S.p.A. ha adottato un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo (di seguito “Modello”) con formale approvazione del Consiglio di Amministrazione in data 07/11/2019. Secondo la disciplina italiana della “responsabilità degli enti per gli illeciti amministrativi dipendenti da reato”, contenuta nel decreto legislativo 8 giugno 2001 n. 231, gli enti associativi – tra i quali rientra anche Trafilerie Carlo Gnutti S.p.A. – possono essere ritenuti responsabili (e di conseguenza sanzionati) in relazione a taluni reati commessi o tentati da esponenti dei vertici aziendali (i c.d. soggetti “in posizione apicale”) e da coloro che sono sottoposti alla direzione o vigilanza di questi ultimi, nell’interesse o a vantaggio della società. Al fine di scongiurare il verificarsi di tale scenario, l’Azienda ha intrapreso, attraverso un team di lavoro dedicato, un puntuale processo di identificazione, misurazione, gestione e monitoraggio dei principali rischi che potrebbero portare ad un potenziale compimento delle fattispecie di reato (tra le quali citiamo: reati compiuti nei rapporti con la pubblica amministrazione, reati societari, reati in materia antinfortunistica sui luoghi di lavoro, reati ambientali, etc.). Nella predisposizione del Modello, la Società si è principalmente ispirata alle Linee guida di Confindustria, oltre che alle best practice relative alle diverse aree di attività, arrivando a definire e implementare un sistema coerente di principi, procedure organizzative,gestionali e di controllo che danno vita al Modello stesso. Il documento relativo al Modello è strutturato: (i) nella Parte Generale, che descrive il quadro normativo di riferimento e disciplina il funzionamento complessivo del sistema di organizzazione, gestione e controllo adottato, volto a prevenire la commissione dei reati presupposto; (ii) nella Parte Speciale, volta ad integrare il contenuto della Parte Generale con una descrizione relativa: – alle fattispecie di reato richiamate dal Decreto che la Società ha ritenuto necessario prendere in considerazione in ragione delle caratteristiche dell’attività svolta; – ai processi/attività sensibili, rispetto alle fattispecie di reati di cui al punto precedente,presenti nella realtà aziendale e ai correlati standard di controllo. È stato, inoltre, nominato un Organismo di Vigilanza, dotato di autonomi poteri di iniziativa e di controllo, organo preposto a vigilare sul funzionamento e sull’osservanza del Modello stesso garantendone altresì il costante aggiornamento. Infine, è stato definito un sistema sanzionatorio disciplinare idoneo a sanzionare il mancato rispetto delle misure indicate nel Modello: le sanzioni contemplate per violazioni alle disposizioni contenute nel Modello sono da intendersi applicabili anche nelle ipotesi di violazione alle disposizioni contenute nel Codice Etico.
Codice etico
Nella convinzione che l’etica e i principi morali siano un bene imprescindibile nel perseguimento degli obiettivi e del successo d’impresa e nei rapporti interpersonali, il Consiglio di Amministrazione di Trafilerie Carlo Gnutti S.p.A. ha approvato, nella seduta del 14/04/2013, il Codice Etico, orientato alla trasparenza, correttezza e lealtà dei comportamenti sia nelle attività svolte all’interno dell’organizzazione, sia nei rapporti con i terzi. Il Codice Etico ha dunque lo scopo di favorire e promuovere un elevato standard di professionalità e di evitare pratiche comportamentali difformi rispetto agli interessi dell'azienda o devianti rispetto alla legge. L’insieme dei principi etici, dei valori e delle regole comportamentali enunciati nel presente documento devono ispirare l’attività di tutti coloro che operano nella sfera di azione di Trafilerie Carlo Gnutti S.p.A. E’richiesto pertanto a tutti i destinatari (amministratori, dirigenti,dipendenti, collaboratori, fornitori, partner commerciali e terzi in generale) di osservare e, per quanto di propria competenza, di far osservare i principi contenuti nel Codice stesso: in nessuna circostanza, infatti, la pretesa di agire nell’interesse o a favore della Società giustifica l’adozione di comportamenti in contrasto con quelli qui enunciati e, in generale, con leggi e regolamenti vigenti. Il Codice Etico rappresenta infine parte integrante del Modello di Organizzazione,Gestione e Controllo come da D. Lgs. 231/2001 e s.m.i.
Whistleblowing
Il whistleblowing, o segnalazione di un presunto illecito, è un sistema di prevenzione della corruzione. Il dipendente che segnala un illecito non può essere, sanzionato, demansionato, licenziato, trasferito, o sottoposto ad altra misura organizzativa avente effetti negativi, diretti o indiretti, sulle condizioni di lavoro determinata dalla segnalazione. Il principio della tutela della riservatezza dell’identità del dipendente autore della segnalazione è garantito. Utilizzare il seguente link per effettuare segnalazioni.

whistleblowing