Trafilerie Carlo Gnutti S.p.A. adotta un modello di business responsabile, il cui scopo è quello di garantire uno sviluppo sostenibile fortemente attento alla salute del pianeta e al benessere della società attraverso tecnologie e processi energeticamente efficienti, la gestione responsabile delle risorse idriche, la riduzione delle emissioni di gas serra, impegnandosi a promuovere il benessere delle persone all’interno dell’organizzazione tramite la creazione di un ambiente di lavoro sicuro ed inclusivo.

BILANCIO DI SOSTENIBILITA'

Redatto in conformità agli standard GRI, delinea l’impegno ambientale, economico e sociale di Trafilerie Carlo Gnutti S.p.A.

Un documento redatto su base volontaria che dimostra, attraverso azioni concrete, il nostro impegno verso un modello di governance e d’impresa responsabile e sostenibile che promuova un minor impatto ambientale, un ambiente di lavoro più sicuro ed inclusivo e un maggior benessere per la comunità.

emissioni ridotte

Trafilerie Carlo Gnutti S.p.A. attraverso l’adozione di impianti di abbattimento fumi di ultima generazione con monitoraggio in continuo delle prestazioni di filtrazione e seguendo specifici programmi di manutenzione degli impianti, ha ridotto le emissioni in atmosfera mantenendole molto al di sotto dei limiti già stringenti previsti dall’Autorizzazione Integrata Ambientale.

Energie Rinnovabili

Più di 2000 t/CO2 non emesse in atmosfera nell’anno 2022.

Nel corso degli anni Trafilerie Carlo Gnutti S.p.A. si è dotata di impianto fotovoltaici con una potenza di picco pari a 7 MWp, al fine di ridurre la dipendenza dalle fonti energetiche tradizionali contribuendo ad evitare l’emissione di gas serra nell’atmosfera.

L’ACQUA È UN BENE PREZIOSO

Riutilizziamo il 20% dell’acqua destinata allo scarico

Cerchiamo di minimizzare il consumo di acqua. I nuovi impianti per il trattamento delle acque di processo e di pioggia sono stati studiati e realizzati per consentire il recupero delle stesse nei processi produttivi quali acque di raffreddamento e per gli impianti di condizionamento degli ambienti di lavoro come fluidi vettori. L’acqua non riutilizzata viene restituita all’ambiente rispettando i limiti imposti dalle normative.

 

CIRCOLARITÀ DELLA PRODUZIONE

Recuperiamo il 100% dei nostri scarti

Grazie a processi specifici di caratterizzazione, pretrattamento e preparazione, Trafilerie Carlo Gnutti S.p.A. riutilizza sia gli sfridi di provenienza interna che quelli derivanti dalle lavorazioni dei clienti immettendoli nuovamente nel ciclo fusorio permettendo la produzione di nuovi semilavorati senza ricorrere all’utilizzo di materie prime vergini. Recuperiamo infatti il 100% dei nostri scarti e produciamo semilavorati con più del 90% di materia prima da recupero

 

EFFICIENZA E SOSTENIBILITA’

L’azienda, alla continua ricerca dell’efficienza e della sostenibilità dei processi produttivi ha di recente installato:

– Nuove caldaie per la produzione di acqua calda ad uso decapaggio e relativa linea di distribuzione coibentata con un risparmio di gas naturale del 55%;

– Nuovi compressori raffreddati ad aria per la produzione di aria compressa ottimizzando la rete di distribuzione con risparmi attesi di 3.500.000 kWh/anno

– Nuovi sistemi a ciclo Rankine a fluido organico (ORC) che grazie al ciclo termodinamico chiuso consentono la produzione di energia da fonti di calore ad alta temperatura, circa 900 °C, quali le fumane di processo generate dall’essicazione della tornitura di ottone.
Questa tecnologia permette di utilizzare fonti di calore che altrimenti resterebbero inutilizzate, ha una potenzialità nominale pari a 3MW elettrici e consente un’ulteriore riduzione della CO2 emessa in atmosfera pari a 1000 tonnellate/anno.